Desiderate ?... Sì.


"Coloro che reprimono il desiderio, lo fanno perché il loro desiderio è abbastanza debole da poter essere represso." William Blake (1757-1827), pittore incisore e poeta inglese.

5 commenti:

  1. IL PIACERE

    Partendo dalla constatazione che ogni piacere è di per sè un bene , ma non è detto che le sue conseguenze nel tempo siano vantaggiose per noi , Epicuro distingue tra piacere cinetico o in movimento , il quale accompagna un processo ed è sempre mescolato al turbamento o al dolore , e piacere catastematico o stabile ( in greco "Ηδονή Καταστηματική") , proprio invece da uno stato privo di dolori . Contrariamente ai cirenaici , che indicavano nel piacere del momento l'obiettivo da perseguire , Epicuro ripone il fine nel piacere catastematico .
    Esso coincide con la completa soddisfazione del desiderio , che di per sè è una condizione dolorosa legata a uno stato di mancanza . I desideri , a loro volta , si distinguono in desideri naturali e necessari , per esempio il cibo , e desideri non necessari . Soltanto i primi possono e devono essere integralmente soddisfatti , secondo Epicuro , mentre gli altri non possono mai essere soddisfatti completamente e quindi si accompagnano sempre al dolore . Il piacere stabile per Epicuro è l'assenza di dolore , mentre i piaceri in movimento sono quelli accompagnati dal dolore ( come già diceva Platone nel " Gorgia ").

    Epicuro ha distinto:
    1) piaceri naturali e necessari,

    2) piaceri naturali ma non necessari,

    3) piaceri non naturali e non necessari.


    1. Fra i piaceri del primo gruppo egli pone i piaceri che sono strettamente legati alla conservazione della vita dell'individuo, essi sono gli unici che veramente giovano sottraendo il dolore del corpo (mangiare quando si ha fame, bere quando si ha sete….) Questi piaceri vanno sempre e comunque soddisfatti perchè hanno un preciso limite dalla natura che permette l'eliminazione del dolore
    2. Nel secondo gruppo abbiamo tutti quei desideri e piaceri che sono variazioni superflue dei piaceri del primo gruppo: mangiare troppo, bere bevande raffinate. Questi piaceri non hanno più quel limite perchè non sottraggono il dolore corporeo, ma variano solo il piacere e possono provocare un notevole danno.

    3. Abbiamo i piaceri vani nati cioè dalle vani opinioni degli uomini, sono tutti desideri legati al desiderio di ricchezza, potenza e onore.

    Questi piaceri non tolgono dolore al corpo ma provocano sempre turbamento all'anima. Va fatto notare inoltre il carattere sensiobile del piacere, sono tutti piaceri che gli uomini hanno dai sensi. Tutto ciò poichè secondo Epicuro la sensazione è il canone fondamentale della vita dell'uomo.

    RispondiElimina
  2. Questi piaceri non tolgono dolore al corpo ma provocano sempre turbamento all'anima. Va fatto notare inoltre il carattere sensiobile del piacere, sono tutti piaceri che gli uomini hanno dai sensi. Tutto ciò poichò secondo Epicuro la sensazione è il canone fondamentale della vita dell'uomo. Occorre precisare che se per edonismo si intende una dottrina che indica nel piacere il fine della vita umana , Epicuro è un edonista , ma se per edonismo s'intende una dottrina che indica questo fine nel perseguimento di qualsiasi piacere , Epicuro non è un edonista . Egli , anzi , ben lungi dal farsi sostenitore di una vita dissoluta , contrappone la frugalità , legata al soddisfacimento dei bisogni naturali e necessari , al lusso e alla crescita illimitata e artificiale dei desideri ; il piacere , infatti , non si può accrescere a suo avviso oltre un certo limite . Inoltre , proprio perchè il piacere coincide con l'assenza di dolori , per perseguirlo occorre effettuare una sorta di calcolo dei piaceri , ponendo sulla bilancia anche i piaceri o i dolori futuri che possono conseguire dalla scelta presente di un piacere o di un dolore ; la scelta migliore sarà quella che darà luogo al piacere maggiore : dice infatti Epicuro: " Per ognuno dei desideri va posta questa domanda: che cosa mi accadrà se si realizza il mio desiderio,
    e che cosa, se non si realizza ? " .
    Il filosofo non avrà dunque timore dei dolori , perchè se sono forti , durano poco , mentre se durano a lungo , col tempo non sono più sentiti . Lo stesso Epicuro conservò un atteggiamento di tranquilla serenità di fronte alle malattie che lo tormentarono fino alla morte ( un tumore alla prostata ) .

    La felicità consisterà in una vita colma di piaceri , nel significato che si è chiarito . In tal modo , il filosofo raggiungerà quella ataraxia, (αταραξία)......assenza di turbamenti , che lo far' vivere come un dio tra gli uomini . Anche per Epicuro , come gi' per Aristotele , il modello ultimo della vita filosofica [ la vita divina , ma questa non consiste più , come per Aristotele , nell'attività teoretica di studio disinteressato dell'universo e della natura, bensì nell'esercizio privo di turbamenti della saggezza nella condotta della propria vita . L'uomo è libero nel perseguimento del piacere e della felicità .
    Il clinamen , eliminando la necessità assoluta e introducendo un elemento di casualità nell'universo e quindi anche nel moto degli atomi che costituiscono l'anima umana , è la condizione di possibilità dell'azione libera dell'uomo ( il libero arbitrio ).

    RispondiElimina
  3. Epicuro non voleva cadere in contraddizione e cadere in contraddizione significava cadere nel determinismo : la sua è una filosofia con scopi morali e un insegnamento morale sarebbe privo di senso se si fosse convinti che tutto avviene in maniera necessaria , compreso il comportamento : che senso avrebbe , infatti , dire ad uno di comportarsi in un modo , se non vi è libertà di scelta? E' per questo che Epicuro e la sua filosofia ruotano attorno ad un indeterminismo naturale , come dice klinamen : vi è un margine di indeterminazione che garantisce la libertà : l'uomo pul scegliere come agire e dunque l'insegnamento morale ha un suo senso : ι sensato dare consigli all'uomo su come comportarsi , visto che egli può scegliere . E del resto, nella 'Lettera a Meneceo', Epicuro dichiara che
    ' piuttosto che essere schiavi del destino dei fisici, era meglio allora credere ai racconti degli dei, che almeno offrono la speranza di placarli con le preghiere, invece dell'atroce, inflessibile necessità ' .

    Epicuro si occupa anche di fisica : infatti può essere utile conoscere come è fatta la realtà per saper vivere in modo più sereno ( vedi la religione ) . Spiegare in termini fisici certi eventi dΰ serenità : i fulmini , i tuoni , i terremoti ...

    Questo non toglie la gravità dell'evento , ma tuttavia dissipa le paure irrazionali . Non sono eventi divini , ma fisici : spiegazioni ad essi ce ne sono svariate ed è impossibile sapere quella esatta : più di una può essere valida . L'accettazione di più spiegazioni ha valenza etica : l'importante è sapere che è spiegabile in termini fisici : la fisica moderna è un pò dello stesso parere di Epicuro : il fenomeno della luce , per esempio , ha dato vita a parecchie dispute nel corso della storia : vi fu chi disse che essa era di origine corpuscolare , chi invece sostenne che fosse ondulatoria ; poi si ι scoperto che alcuni fenomeni luminari sono corpuscolari , altri ondulatori : la luce può quindi essere sia l'una sia l'altra cosa . Così è anche per Epicuro .

    dalla rete

    RispondiElimina
  4. "Nessun piacere è un male in assoluto;
    ma alcune fonti del piacere procurano spesso più male che bene."

    Epicuro

    RispondiElimina
  5. Anonimo23.1.09

    Waooooowww ! Ma è una vera lezione sul piacere !... hehe, grazie, Vasso, vado a studiare ciò questo week-end !

    RispondiElimina