Squarcio di luce


Squarcio di luce

Le stelle dovrebbero restare "a secco" più spesso, se questo è il risultato. Sì perché a generare questa bella nebulosa planetaria, è stato proprio un astro rimasto a corto di "carburante". Terminata la fusione di idrogeno ed elio presenti nel suo nucleo, una stella dispersa a più di 10 mila anni luce da noi ha iniziato a diffondere attorno a sé strati di azoto (in rosso), idrogeno (verde) e ossigeno (blu). Creando questo "quadro" multicolore qui fotografato dal telescopio Hubble. Anche il Sole al termine della sua evoluzione, potrebbe comportarsi allo stesso modo. Fortunatamente però dicono gli esperti la sua trasformazione non dovrebbe avvenire prima di 5 miliardi di anni.


Lia, dal web

1 commento:

  1. e pensare che.... Azoto, idrogeno e ossigeno sono gli elementi di base della Vita!

    RispondiElimina